L’ antica chiesa
di San Giorgio, fu costrutita
nel 419 d.c. , ma le prime notizie risalgono
al 1078 quando il 10 di marzo il Papa
Gregorio VII l’assegnò
all’Abbazia di San Salvatore
e San Benedetto di Loano
(Brescia), fondata dal Longobardo Desiderio.
Il Papa Eugenio IV gliene
confermò il possesso l’8 luglio
1434. Nel 1584 fu visitata dal vescovo di
Sarsina che la trovò con tre altari
e fece allargare quello maggiore in lunghezza.
Nel 1750 la chiesa di San Giorgio fu cimitero
e nel 1945 fu testimone del mitragliamento
dei Tedeschi alla fine della seconda guerra
mondiale.
Sopra la muraglia frontale si eleva un piccolo
campanile, capace di contenere solo una
piccola campana.
Le case presenti nelle vicinanze servivano
per i coltivatori di terre assegnate per
il mantenimento dei sacerdoti che ufficiavano
detta chiesa. |